Camminare: uno sport economico e salutare
Lo sapevate che, per tenersi in forma, è molto più efficace una camminata di buon passo che non la corsa? L’andatura ideale per bruciare grassi è di 4 km all’ora. Rispetto alla corsa, inoltre, c’è un minor rischio di infortuni, il che rende il camminare un’attività che è praticabile proprio da tutti. I benefici non si limitano al controllo del peso, ma si estendono alla tonificazione degli arti inferiori e superiori, degli addominali e dei dorsali (se si cammina in salita, anche di altri muscoli), a un miglioramento della respirazione e ad un benessere psicologico dovuto al rilascio di endorfine.
Naturalmente camminare per tre quarti d’ora in mezzo al traffico non è la scelta più salutare, meglio trovare qualche percorso nel verde dove possiamo riempire i polmoni dell’ossigeno ceduto dalle piante piuttosto che delle polveri sottili e dell’anidride carbonica presenti nell’aria urbana.
Per ricavare il massimo dall’attività delle vostre gambe, niente di meglio di un soggiorno sulle Dolomiti, dove una organizzata rete di sentieri vi farà attraversare prati e boschi di una bellezza tale da dimenticare la fatica della salita (scopri i più bei rifugi sulle Dolomiti).
Ricordate solo di consultare il meteo prima di partire per le escursioni; in Internet potete trovare, ad esempio, le webcam in Alto Adige su obereggen.com, tramite le quali potete controllare in tempo reale le condizioni atmosferiche del luogo.
Camminare, oltre che salubre, è uno sport economico, che non prevede costose attrezzature o abbigliamento particolarmente tecnico, ma, soprattutto per la montagna, è consigliabile utilizzare delle scarpe con un minimo di grip e con una suola che ammortizzi il passo.