Torino e la nuova moda: il turismo sportivo

Non certo da ieri si è affermata una nuova tendenza per il turismo, nazionale e, soprattutto, internazionale, ossia quello a tematica sportiva. Certo, il calcio italiano, con tutti i suoi problemi (stadi inadeguati, il tifo violento, l’accesso agli impianti), fa un po’ eccezione rispetto a quanto accade a Barcellona, Madrid, Londra, Monaco di Baviera, in cui frotte di turisti si accalcano ai botteghini dei principali club per assicurarsi un biglietto e assistere alle gesta dei vari Messi, Cristiano Ronaldo, Eto’o, Robben e Ribery.

Quest’anno, complice la volontà dell’UEFA, il massimo organismo europeo, di ritornare nel Belpaese, anche da noi abbiamo l’occasione di invertire la tendenza, nella fattispecie con Torino. La capitale sabauda, città di fascino unico sia per la ricca storia sia per le grandissime risorse in termini culturali e d’intrattenimento, ha già vissuto, qualche anno fa, un fenomeno simile, grazie all’Olimpiade Invernale del 2006, anche se il grande sforzo di allora non è stato compiutamente capitalizzato dalla città.
Ecco invece che, il 14 maggio il modernissimo impianto dello Juventus Stadium (al momento, l’unico stadio di proprietà dell’intero panorama nazionale) ospiterà la prestigiosa finale dell’Europa League, ultimo atto della manifestazione che, un tempo, si chiamava Coppa Uefa. In questa occasione si potrà scommettere usufruendo di tanti bonus senza deposito offerti da bookmaker specializzati come SNAI.

Con la Juventus ancora in corsa per il titolo, sono già moltissime le richieste e le prenotazioni per gli alberghi di Torino, all’insegna di un possibile “ponte” che, dall’occasione calcistica, si protragga sino al successivo weekend. Del resto, anche nel settore delle scommesse e dei giochi online, sta letteralmente impazzando l’attesa per vedere se i bianconeri riusciranno, dopo il terzo scudetto quasi certo, ad assicurarsi il ritorno ad alto livello anche in Europa.

Torino è pronta e non manca certo di attrazioni: dalla Mole Antonelliana, che ospita il bellissimo e scenografico Museo del Cinema, al leggendario (sempre di più, alla luce della recente letteratura misterica popolare) Museo dell’Arte Egizia, senza dimenticare le bellezze architettoniche della Torino medievale e rinascimentale, le magnifiche residenze di Palazzo Reale, Palazzo Madama, il Castello del Valentino, Palazzo Carignano, la Reggia di Venaria Reale.

E gli amanti della cultura potrebbero addirittura anticipare l’arrivo nella prima capitale italiana, approfittando dell’imperdibile appuntamento rappresentato dal Salone Internazionale del Libro, giunto alla sua ventisettesima edizione e in programma al Lingotto dall’8 al 12 maggio.
Che dire? Tutti a Torino, ne vale la pena.