Il Gusto del Viaggio alla scoperta del vero Made in Italy
Un vecchio detto recita “L’Italia, paese di santi, poeti e navigatori”; ciò è lo specchio degli italiani: artisti e viaggiatori, amanti del bello e della scoperta.
Dagli antichi latini al Rinascimento, da Cristoforo Colombo alle repubbliche marinare gli italiani si sono sempre contraddistinti per il proprio spirito di viaggiare e di scoprire nuove terre, portando con sé le proprie tradizioni, la propria cultura e la propria cucina.
L’Italia è oggi una delle mete turistiche più ambite; da tutti i continenti flotte di turisti affollano le nostre città d’arte e i nostri musei, le nostre spiagge e tanti dei nostri piccoli borghi.
Sempre più diffuso in Italia è anche il turismo enogastronomico alla scoperta di antiche tradizioni e sapori del Made in Italy: tanti turisti amano venire in Italia anche per assaporare la nostra cucina e il nostro vino!
La città di Roma, ad esempio, offre oltre a innumerevoli piazze, monumenti e chiese da visitare, anche un’interessante tradizione culinaria.
Noi dello staff di iPlaza l’abbiamo visitata l’anno scorso durante un meeting e ne abbiamo approfittato per scoprire anche la Roma delle tradizioni e del vero Made in Italy; abbiamo scoperto che la capitale è piena di vere e proprie “botteghe” del gusto dove si può assaporare la vera e più profonda essenza della cucina romana.
Dal Trastevere a Piazza Navona, dal Colosseo a Piazza Venezia, Roma pullula di tanti ristoranti e trattorie che offrono il meglio della cucina romana:
– tra i primi più tradizionali abbiamo gustato: rigatoni con pajata, spaghetti alla carbonara, bucatini alla amatriciana e la famosissima pasta cacio e pepe;
– tra i secondi i gentili osti e ristoratori romani ci hanno proposto: la trippa (derivante dalla cucina povera), il famosissimo abbacchio, la coda alla vaccinara e i saltimbocca alla romana (fettina di vitello con prosciutto crudo e salvia, cotta nel burro e vino bianco); la maggior parte dei piatti sono conditi con classiche e gustose verdure come broccoli o carciofi;
– abbiamo potuto gustare anche i tipici formaggi romani come il pecorino romano e la ricotta romana.
La tradizionale cucina romana si unisce al calore e la cortesia dei romani, un popolo sempre cordiale e ospitale.
Viaggiare è una passione che unisce sempre più italiani e anche in televisione si cerca di riscoprire tante mete del nostro territorio e illustrarne tradizioni e bellezze.
Ogni sabato alle 20:00, ad esempio, su National Geographic Channel Italia (canale 304 di Sky) e su Nat Geo People (canale 410 di Sky) è possibile vedere “Il Gusto del Viaggio”, una trasmissione sponsorizzata da Nastro Azzurro.
Ogni puntata de “Il Gusto del Viaggio” è un racconto di Pierpaolo, grande viaggiatore e amante della cucina, che ci farà scoprire i più bei posti della nostra penisola e ci farà assaporare il vero gusto mediterraneo intervistando gli italiani che hanno reso famoso il nostro paese attraverso uno dei marchi più famosi al mondo: il Made in Italy.
Per maggiori informazioni su “Il Gusto del Viaggio“, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale: http://www.nastroazzurro.it/ilgustodelviaggio/
Articolo Sponsorizzato