Guida alla città di Firenze, la culla del Rinascimento

«E come ‘l volger del ciel della luna | cuopre e riscopre i liti sanza posa, | così fa di Fiorenza la Fortuna: | per che non dee parer mirabil cosa | ciò ch’io dirò delli alti Fiorentini | onde è la fama nel tempo nascosa», declamava il Sommo Poeta nella sua Divina Commedia.

Firenze, emblema dell’arte italiana, culla del Rinascimento, rimane dopo secoli una delle destinazioni turistiche più apprezzate. Qui si trovano alcuni dei capolavori architettonici più celebri al mondo. Qui si sono sfidati i più grandi artisti di tutti i tempi a colpi di pennello o scalpello. Qui, ancora oggi, sono custodite le più grandi opere d’arte che occhio umano abbia mai veduto.

Non pensate, però, che occorra essere degli esperti di beni culturali per apprezzare una città come Firenze. La bellezza dei monumenti, delle sculture e delle tele è infatti così evidente, da risultare commovente anche all’occhio meno esperto. Ogni strada della città gronda splendore. Se, dunque, quest’anno avete deciso di trascorrere le ferie in Italia e vi piacerebbe passeggiare tra le stradine monumentali di una delle città più belle al mondo, Firenze è certamente la scelta giusta.

Trattandosi di una città fortemente turistica, sono tantissime le strutture ricettive. Gli alberghi di Firenze hanno però tariffe poco convenienti, soprattutto se situati nel centro storico della città. Se invece desiderate spendere poco, magari investendo piuttosto in musei e souvenir, scegliete un bed and breakfast. Troverete decine di b&b a Firenze centro, ospitati per lo più all’interno di antichi edifici, con viste mozzafiato su alcuni dei monumenti più famosi della città.

Per prenotare il b&b più adatto a voi non dovrete fare altro che consultare il web. Avrete l’imbarazzo della scelta. I diversi quartieri di Firenze sono perfettamente collegati da un efficiente servizio di trasporto urbano. Nel caso in cui doveste optare per una camera in una zona periferica della città, potrete raggiungere il centro storico sia in autobus che in tram. Una soluzione particolarmente suggestiva è quella di visitare Firenze in bicicletta. Le piste ciclabili della città circondano l’intero centro storico.

In ogni caso, non occorrerà pernottare in una zona defilata per far sì che la vostra sia una vacanza low cost. Troverete, infatti, decine di b&b nel cuore della città a prezzi accessibili a tutte le tasche. Le tariffe oscillano dai 20 ai 50 euro a notte. Considerate le tariffe, la posizione e la struttura, i b&b offrono decisamente il miglior rapporto qualità-prezzo. Nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di strutture ricavate all’interno di antichi edifici, il che vi consentirà di alloggiare in stanze non solo comode, ma anche belle a vedersi. Trattandosi di strutture situate nel centro della città, inoltre, spesso offrono affacci suggestivi sulle principali attrazioni.

Come scegliere, dunque, il miglior b&b? La decisione finale sarà certamente influenzata dai vostri gusti. Se non amate fare la fila ai musei, prenotate un b&b nelle vicinanze degli Uffizi, in modo da riuscire a trovarvi in biglietteria di buon mattino. La Galleria, che risulta tra le più visitate al mondo, custodisce migliaia di opere dei più grandi maestri della storia. Tra questi Botticelli, Mantegna, Leonardo, Raffaello e Caravaggio. Alloggiando nei pressi degli Uffizi vi troverete, inoltre, a pochi passi dalla monumentale Piazza della Signoria, dove affacciano il Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, il Palazzo Uguccioni e il Tribunale della Mercanzia. Un’ottima idea è anche quella di prenotare una stanza con vista su Piazza del Duomo, dove svetta la celebre Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La chiesa, caratterizzata da uno stile prevalentemente rinascimentale, fu realizzata con la collaborazione di alcuni dei più grandi artisti dell’epoca. Il particolare più celebre è, ovviamente, quello rappresentato dalla cupola, opera del Brunelleschi.

Questi sono solo alcuni esempi delle attrazioni offerte da una città come Firenze. In fin dei conti, in qualsiasi luogo deciderete di alloggiare, la culla del Rinascimento non potrà che sorprendervi e meravigliarvi.