Hotel a Cesenatico, una meta ambita per l’estate

Siamo in piena estate, la calura ci sta lentamente avvolgendo e cominciamo a sentire addosso la pressione di un anno altalenante, tra crisi e deboli e flebili segnali di ripresa. Pensiamo dunque di meritarci una bella vacanza, magari approfittando di qualche offerta last minute. E’ sempre difficile però barcamenarsi tra le varie mete vacanziere, una valida scelta destinazione potrebbe essere la cara riviera adriatica, che accoglie ogni anno migliaia di turisti, specialmente dall’estero, alla ricerca di un luogo dedito alla spensieratezza e al divertimento. Da questo punto di vista Cesenatico offre interessanti spunti. Situato nella provincia di Forlì-Cesena, sulla splendida riviera romagnola, già meta di tanti giovani che la scelgono per una vacanza tra amici, magari per assaporare le folli notti d’estate in discoteca, per non parlare poi delle tante coppie e famiglie che decidono di soggiornarci, anch’esse magari approfittando di qualche offerta particolarmente conveniente pubblicata dai siti web, che è sempre bene tenere d’occhio. Potrebbero, infatti, riservarci delle sorprese piacevoli e graditissime, sia a livello di luoghi sia di portafoglio.

DOVE ALLOGGIARE

Sappiamo bene che le città della riviera sono dedite al turismo e si attrezzano al meglio per accogliere quanti decidono di trascorrere le loro vacanze o magari solo una parte di esse in Romagna. Sono, infatti, numerosi gli alberghi, le piccole pensioni e i bed & breakfast tra i quali possiamo scegliere e che offrono soluzioni adatte e su misura per tutte le tasche e per soddisfare ogni nostra esigenza di budget e di divertimento. Come possiamo vedere su Specialehotel.it (Sito specializzato sugli Hotel della Riviera Romagnola), le migliori strutture dedite al turismo possiamo trovarle lungo Viale Carducci, che testimonia la parte moderna della città, nella quale troveremo di sicuro un alloggio confortevole.

NON SOLO MARE E SPIAGGE

Una vacanza non è sempre e soltanto sinonimo di mare, di spiaggia e di ombrelloni con sedie a sdraio, possiamo comodamente scegliere anche di scoprire la città di Cesenatico nella sua parte culturale e storico-artistica. Una tappa obbligata è la famosa Piazza Ciceruacchio, nella quale era possibile scorgere in antichità una torre d’avvistamento, distrutta in seguito dalle guerre napoleoniche che imperversarono nella zona durante la prima metà del 1800. Un’opera altrettanto importante e maestosa è il porto-canale costruito nel 1500 da un progetto ideato dal genio rinascimentale Leonardo Da Vinci, il quale volle ridisegnare il profilo architettonico della zona portuale della città. Come abbiamo ben capito, Cesenatico è una città ricca di storia, possiamo, infatti, osservare ancora l’abitazione che ha ospitato per brevissimo tempo Giuseppe Garibaldi e la sua consorte Anita, situata lungo Corso Garibaldi (chiamato così proprio in suo onore). Per chi volesse cimentarsi nella riscoperta di antiche arti, mestieri e tradizioni, segnaliamo le famose “ conserve “, ovvero degli speciali luoghi dediti allo stoccaggio e immagazzinamento del pesce che veniva pescato nel mare antistante alla città. Esse sono una testimonianza importante di come venissero conservati i prodotti ittici; costituite da dei capannoni in muratura, al di sotto vi erano delle stanze ricavate da scavi profondi nel terreno. Riempite poi di ghiaccio, queste permettevano di raggiungere temperature al di sotto dello zero, garantendo un funzionamento annuale che era importante per l’economia ittica della zona. Ancora oggi è possibile visitarne alcune, a testimonianza di un importante passato e di una tradizione che, con l’avvento della moderna tecnologia, rischia di scomparire per sempre dai nostri ricordi. Proseguendo nel nostro itinerario, è possibile fare tappa al Museo della marineria, nel quale sono conservate alcune imbarcazioni storiche legate alla città, su alcune di esse è possibile addirittura salire e visitarle dall’interno.

COME RAGGIUNGERE CESENATICO

La città è ben collegata alle principali arterie autostradali e stradali urbane (autostrada A14 e statale 16 adriatica), si raggiunge facilmente anche in treno, la sua stazione si trova, infatti, lungo la linea ferroviaria che collega Rimini e Ravenna.