Sette consigli utili per viaggiare in bus

L’estate è ormai arrivata e dopo un anno di duro lavoro è arrivata anche l’ora delle meritate ferie. Ed ecco che comincia la preparazione del viaggio: si setaccia internet a caccia di offerte, si chiede consiglio agli amici o ci si fa guidare dall’istinto. Purtroppo, per molte persone il budget da dedicare alle vacanze si è ridotto a causa della crisi. Eppure, c’è una maniera per viaggiare in Europa, godersi paesaggi da favola e conoscere le più importanti città d’arte, senza spendere un occhio della testa: prendere il bus. Già, proprio lui, il bus. Dimenticatevi quegli antichi e scomodi torpedoni, ora i viaggi in pullman sono comodi e piacevoli, oltre ad essere piuttosto economici. E se state pensando di andare su e giù per il vecchio continente in bus, ecco sette consigli che renderanno il vostro viaggio ancora più confortevole.

1

  1. Se possibile, cercate di viaggiare in compagnia

Viaggiare con i familiari o gli amici è un’opportunità unica per condividere l’emozione della scoperta di un luogo e una cultura nuovi. In più, tra chiacchiere e risate insieme, il viaggio trascorre molto più velocemente. Prenotando i biglietti con anticipo ci si assicura che i posti siano vicini e così il divertimento è assicurato.

  1. Portare con sé ogni tipo di passatempo

Va bene tutto: gadgets elettronici, iPod, il cellulare con la batteria ben carica, libri, e-books e chi più ne ha più ne metta. Senza dimenticare le inossidabili carte da gioco: arriverà il momento in cui una partitina ci salverà dalla noia.

  1. Viaggiare comodi

Il modo di vestire è importante quando si viaggia: meglio indossare una tuta o dei jeans che un abito elegante o dei tacchi alti. Una volta arrivati a destinazione ci sarà modo per fare sfoggio del proprio stile.

  1. Viaggiare un po’ stanchi

Un ottimo modo per affrontare viaggi lunghi – soprattutto quelli notturni – è quello di dormire, e per conciliare il sonno un po’ di stanchezza aiuta. Magari svegliarsi un po’ più presto o rinunciare alla pennichella pomeridiana può servire.

2

  1. Scegliere bene le date

È importante comprare i biglietti con un po’ di anticipo e magari evitare di viaggiare prima di una giorno festivo. Eviterete il caos da partenza e sarete più rilassati.

  1. Portare con sé un cuscino gonfiabile

Vi ricordate di quel regalo che vi hanno fatto a Natale e che non sapevate quando avreste usato? Bene, è arrivato il suo momento. Il cuscino gonfiabile è la maniera migliore per dormire comodi ed evitare che il torcicollo vi rovini l’arrivo. E se non ve l’hanno ancora regalato, li trovate praticamente ovunque a prezzi accessibili.

  1. Fare esercizi di stretching

Ogni paio d’ore di viaggio è importante stirare le gambe, le braccia e il tronco. Sebbene possa sembrare difficile, si possono realizzare alcuni semplici esercizi anche rimanendo seduti al proprio posto, per evitare che i muscoli si contraggano.per esempio, realizzare dei movimenti circolari con i piedi e le caviglie, muovere il collo a destra e a sinistra o girare il tronco di 180º.

Tutti questi consigli possono essere utili quando ci si muove in bus. Ma ce n’è un altro, il più importante di tutti: godersi il viaggio e lasciarsi dietro tutti i problemi.