Ricorre oggi il Dantedì: gli eventi ancora online

È già la seconda ricorrenza del Dantedì. La giornata del 25 marzo, che ogni anno ci ricorda Dante Alighieri e le sue opere, è stata istituita il 17 gennaio 2020 con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini. L’idea era stata partorita già nel 2017 dallo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Paolo Di Stefano e dal Prof. Francesco Sabatini, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca. E la data? Perché il 25 marzo? Secondo gli studiosi, risale proprio a quel giorno del 1300 l’inizio, per il Sommo poeta, del viaggio nell’aldilà, divinamente illustrato nella Divina Commedia. Essi lo evincono dai vv. 37-40 del primo Canto dell’Inferno, in cui il poeta descrive in modo dettagliato l’ora e il giorno dell’incontro con la lonza (la prima delle tre fiere della Selva Oscura). Alle prime ore del mattino, il sole si levava nella costellazione zodiacale dell’Ariete, quindi intorno al giorno dell’equinozio di primavera. Altra tesi risulta essere quella dell’Incarnazione di Gesù Cristo.

Gli eventi per la ricorrenza sono ancora più numerosi di quelli del primo anno. Segnando, il 2021, settecento anni dalla morte del Poeta fiorentino. Una constatazione amara, ancorché scontata, è che la celebrazione della giornata, così come la precedente, quasi per intero sarà digitale.

Le iniziative sul web saranno per questo tantissime. Non solo per questa giornata, ma per buona parte dell’anno. Vediamone alcune:

Danteotosco700.it è il sito curato dalla Fondazione Sistema Toscana dove sono e saranno raccolti gli eventi più significativi di diversi Comuni toscani e di Associazioni Culturali del territorio. Vi troveremo video, articoli di approfondimento e news.

Viedidante.it contiene proposte di tipo turistico che mettono in luce il percorso di Dante da Firenze a Ravenna a cavallo dell’Appennino. Scarperia, Borgo San Lorenzo, Marradi, Faenza e il borgo accattivante di Brisighella sono alcuni dei centri dove il Poeta visse il suo esilio.

Dante Confidential è un documentario della Rai che andrà in onda nei prossimi mesi su una delle reti dell’azienda. La narrazione è affidata all’attore Pif.

Monica Guerritore presterà la sua voce nella lettura di alcune terzine del I Canto dell’Inferno e del XXIV del Paradiso nel giorno dell’evento nella Basilica di Santa Croce in Firenze. Quando sarà presentato restaurato il Cenotafio, il monumento vuoto del sepolcro dantesco, dello scultore Stefano Ricci.

Il fotoreporter internazionale Massimo Sestini curerà la sua Mostra Itinerante Dante 700. Saranno quattro le città europee del particolare tour. Bruxelles, poi ad aprile presso la sede dell’Unesco a Parigi, a maggio a Madrid, il mese successivo a Berlino. I venti scatti del telegiornalista saranno distribuiti su quattro sale con stampe che misurano cm. 150×100. Al progetto, oltre il Comune di Firenze, hanno collaborato il Ministero della Cultura e quello degli Esteri.